ACQUARIO CIVICO MILANO
L'Acquario Civico di Milano: un museo vivente
Un museo vivente È ospitato in uno splendido edificio liberty che con i suoi fregi e maioliche racconta all'esterno il suo contenuto. È situato accanto all'Arena civica e ai margini del Parco Sempione, di cui riproduce l'architettura ellittica. La storia dell'Acquario Civico milanese prende il via nel 1906 quando a Milano si tiene una grande Esposizione Internazionale per festeggiare l'apertura del traforo del Sempione. Costruito su progetto dell'architetto Sebastiano Locati, l'Acquario viene inaugurato il 28 aprile del 1906, ed è considerato uno degli edifici di maggior pregio e significato del liberty milanese. Art nouveau Due anni dopo la sua inaugurazione, nel 1908, l'Acquario viene inoltre arricchito dalla costituzione di una Stazione di biologia e di bioidrologia applicata.
Anello delle vasche ideato da Locati nel 1906
L'Acquario continua la sua attività fino all'agosto del 1943 allorché, colpito dalle bombe anglo-americane, viene notevolmente lesionato. Nel 1952 cominciano i primi lavori di sistemazione che, nel 1960, divengono una vera e propria ristrutturazione. Questa ritrutturazione si occupò prevalentemente delle vasche e poco fece per la preservazione architettonica dell'edificio. Nel 1963 l'Acquario riapre e, sotto la guida del suo direttore Menico Torchio, ricomincia ad essere operativo sia dal punto di vista della ricerca scientifica sia di quello puramente ostensivo, rivolto al grande pubblico. Intorno agli anni ’90 si comincia a percepire la necessità di un ulteriore ammodernamento dello storico edificio e della concreta possibilità di una ridistribuzione di tutti gli spazi. Prende dunque il via nel 2003, ad opera degli architetti Piero De Amicis e Luigi Maria Guffanti (con la supervisione scientifica del direttore dell'Acquario, Dr. Mauro Mariani) la ristrutturazione dell'intero edificio che, terminata nella primavera del 2006, ha permesso di restituire alla città questo importante edificio notevolmente rinnovato, celebrandone, al contempo, i primi cento anni di vita.
Anello delle vasche dopo la prima ristrutturazione
L'attuale assetto dell'edificio e delle vasche è frutto della ristrutturazione (2003-2006) che ha restituito l'Istituto, nella sua nuova veste, ai visitatori e alla cittadinanza. - L'Acquario civico di Milano fu istituito nel 1906, nell'ambito dell'Esposizione Internazionale di Milano. È il terzo acquario più antico d'Europa. Posizionato nell'attuale area del Parco Sempione, in pieno centro, è stato oggetto per 3 anni di un lungo restauro che ha riportato l'esterno all'antico splendore e ha completamente rinnovato gli interni con nuove vasche, pur mantenendo l'interesse originale: offrire una dettagliata visione degli ambienti acquatici d'acqua dolce e marini italiani.
Siamo aperti dal martedi alla domenica
dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
INGRESSO GRATUITO
Ricordiamo che all'interno dell'Acquario è consentito fare fotografie, ma è assolutamente vietato l'uso del flash.
Raggiungibile la MM2 fermata Lanza - Con le linee di superficie: 3-4-7-12-14-45-57-61.
Per informazioni: centralino tel +39.02.88.44.5392 - tel.+39.02.88.46.57.
Viale Gadio, 2 - 20121 Milano (M)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.