
25 anni AINM: un nuovo ciclo per gli imprenditori del Nord Milano
L’Associazione Imprenditori Nord Milano (AINM) festeggia un traguardo significativo: 25 anni di attività al servizio delle imprese del territorio. Un anniversario che rappresenta non solo una celebrazione del passato, ma l’inizio di una nuova fase di crescita, rinnovamento e visione per il futuro.
L’evento, che segna il quarto di secolo di impegno associativo, ha visto l’annuncio di importanti cambiamenti, a cominciare dal rinnovamento del Consiglio di amministrazione e dal lancio di nuovi strumenti pensati per rafforzare il legame tra i soci e rispondere alle esigenze delle imprese in modo più concreto e partecipato.

Una squadra rinnovata per guidare il cambiamento
La rielezione di Davide Roccaro alla Presidenza dell’Associazione testimonia la volontà di proseguire lungo un percorso di solidità e visione strategica. Con lui, Rocco Bronte confermato Vicepresidente e Barbara Schmidt a capo della Segreteria Organizzativa, confermano il valore della continuità nelle posizioni chiave.
25 anni AINM
Il Presidente Roccaro ha sottolineato l’importanza del momento:
«Celebrare 25 anni è un’occasione preziosa per riflettere sul cammino compiuto e guardare avanti. Siamo fieri di ciò che AINM ha costruito, e oggi siamo pronti a rinnovare il nostro impegno per affrontare le nuove sfide del mondo imprenditoriale. Il nostro obiettivo resta quello di offrire strumenti, contatti e opportunità reali ai nostri associati, attraverso una rete forte e collaborativa.»
Il nuovo Consiglio include figure storiche come Salvatore Belcastro, uno dei fondatori e già Presidente, affiancato da Giorgio Bonifaccio e Salvatore Toti Licata, entrambi confermati nel ruolo di Consiglieri. A dare ulteriore impulso all’attività dell’Associazione sono due nuovi ingressi: Lisa De Pompeis ed Eleonora Colombo, che portano freschezza, idee e nuove energie per affrontare il futuro.

2025: un anno di svolta per i progetti associativi
Il venticinquesimo anno di attività si apre con una programmazione intensa e innovativa. AINM conferma la sua vocazione a supportare la crescita degli imprenditori, puntando su progetti concreti, opportunità di confronto e momenti di scambio ad alto valore.
Nascono gli Osservatori Tematici
Tra le novità più rilevanti del 2025 ci sono gli Osservatori Tematici, spazi strutturati di confronto riservati agli associati, dedicati ad affrontare temi cruciali per la gestione e lo sviluppo delle imprese.
Il primo incontro, tenutosi il 15 aprile a Cinisello Balsamo, ha avuto come tema centrale “L’impresa incontra il diritto: da vincolo a supporto”. L’evento ha coinvolto diversi professionisti del settore legale:
- Melissa Tricarico ha illustrato l’importanza dei regolamenti interni aziendali nella gestione delle risorse umane;
- Fabio Campanella ha analizzato l’uso delle informazioni fiscali nelle verifiche tributarie;
- Bianca Fiorenzano ha parlato della governance societaria e degli accordi tra soci;
- Antonella Alfani ha chiarito i ruoli di agente, procacciatore e segnalatore, offrendo indicazioni pratiche per scegliere la figura giusta nella propria rete commerciale.
Questi tavoli tematici non sono solo momenti formativi, ma diventano strumenti di supporto operativo per i soci, grazie alla possibilità di ottenere orientamento e prime consulenze in ambiti chiave.
Un nuovo modo di fare rete
L’approccio partecipativo degli Osservatori riflette la missione di AINM: non lasciare mai soli gli imprenditori, ma creare una rete in cui la collaborazione sia concreta. Ogni attività mira a rafforzare il senso di comunità e a generare occasioni di networking, anche grazie a convenzioni riservate ai soci, con vantaggi tangibili anche al di fuori degli eventi ufficiali.
Il 2025 vedrà il lancio di ulteriori workshop verticali, pensati per affrontare con maggiore dettaglio le esigenze di settori specifici, ampliando così l’impatto formativo e consulenziale degli Osservatori.
Un ponte con l’Europa
Tra gli eventi più importanti per AINM, anche l’incontro tenutosi il 9 e 10 aprile a Bruxelles, dove una delegazione dell’Associazione ha avuto modo di confrontarsi con alcuni rappresentanti del Parlamento Europeo. Al centro del dialogo, il tema dei bandi europei e delle opportunità di finanziamento per le imprese italiane. Un’occasione preziosa per aprire nuovi orizzonti e rafforzare la presenza istituzionale dell’Associazione in ambito internazionale.
Protagonismo attivo dei soci
Una delle novità più apprezzate riguarda la possibilità per i membri di sponsorizzare eventi AINM, proponendo temi di interesse condiviso da sviluppare durante gli incontri. Questo consente ai soci non solo di partecipare, ma di essere protagonisti nella costruzione dei contenuti e delle attività dell’Associazione.
Questa nuova modalità rafforza ulteriormente l’identità partecipativa e orizzontale di AINM, rendendola sempre più una comunità imprenditoriale viva, capace di adattarsi ai cambiamenti e di valorizzare le competenze interne.
Una rete che si espande oltre i confini
Nata per sostenere gli imprenditori del Nord Milano, AINM ha saputo nel tempo ampliare il proprio raggio d’azione. Oggi conta soci in diverse regioni italiane, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nazionale per chi cerca un ecosistema imprenditoriale collaborativo e orientato alla crescita condivisa.
La direzione è chiara: puntare su qualità, relazione e partecipazione. Grazie a 25 anni di esperienza, l’Associazione guarda al futuro con l’ambizione di offrire risposte concrete, valorizzare ogni associato e mantenere uno spirito di innovazione continua.
25 anni AINM
Per ulteriori dettagli e per entrare in contatto con AINM:
www.ainm.it
segreteria@ainm.it
Via Sardegna 80 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)