Bluefinessence protagonista al convegno ANFIR

Il 9 maggio 2025, Bluefinessence protagonista al convegno ANFIR nella prestigiosa Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni a Palermo, si è svolto il convegno nazionale organizzato da A.N.Fi.R. (Associazione Nazionale Finanziarie Regionali), in collaborazione con IRFIS FinSicilia S.p.A.. L’incontro, dal titolo “Le finanziarie a sostegno delle politiche economiche delle Regioni”, ha riunito rappresentanti istituzionali, imprenditori e professionisti da tutta Italia.

Tra i protagonisti dell’evento ha spiccato Bluefinessence, con la partecipazione del CEO Vincenzo Moscariello. L’azienda ha condiviso la propria esperienza come realtà innovativa e sostenibile, dimostrando come il supporto delle finanziarie regionali sia essenziale per lo sviluppo dei territori e delle imprese locali.
Un’agenda ricca di contenuti istituzionali e tecnici
Il convegno si è aperto alle ore 9:00 con la registrazione dei partecipanti e un coffee break di benvenuto. Alle 10:15 è iniziata la sessione plenaria con i saluti istituzionali di autorevoli rappresentanti della politica e dell’economia siciliana:
- Gaetano Galvagno, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana
- Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana
- Iolanda Riolo, Presidente di IRFIS FinSicilia S.p.A.
- Michele Vietti, Presidente di A.N.Fi.R.
A seguire, Luca Bianchi, Direttore di SVIMEZ, ha tenuto una relazione tecnica approfondita sulle politiche economiche regionali. Il suo intervento ha posto l’accento sul ruolo degli strumenti finanziari pubblici per la crescita del Mezzogiorno, la coesione territoriale e la valorizzazione delle risorse locali.
Tavola rotonda: confronto tra istituzioni, esperti e imprese
Il momento centrale del convegno ANFIR a Palermo è stato la tavola rotonda moderata dal giornalista economico Nino Amadore de Il Sole 24 Ore. Il dibattito ha riunito un panel qualificato:
- Michele Vietti (Presidente A.N.Fi.R.)
- Iolanda Riolo (Presidente IRFIS FinSicilia)
- Alessandro Dagnino (Assessore Regionale all’Economia)
- Edi Tamajo (Assessore Regionale alle Attività Produttive)
- Annalisa De Benedictis (Lazio Innova)
- Saverio Continella (AD di Banca Agricola Popolare di Ragusa)
- Luca Bianchi (Direttore SVIMEZ)
Durante il confronto è emersa chiaramente l’importanza delle finanziarie regionali come strumenti fondamentali per:
- Sostenere le imprese e le startup
- Favorire i percorsi di scale-up
- Offrire soluzioni per la liquidità
- Garantire accesso al credito nei settori strategici dell’economia locale
Bluefinessence: esempio concreto di impresa territoriale

L’intervento di Bluefinessence, rappresentata da Vincenzo Moscariello, ha portato un esempio concreto di impresa innovativa radicata nel territorio. L’azienda si distingue per il suo impegno nella sostenibilità ambientale e sociale, evidenziando il valore del sostegno delle finanziarie regionali per realizzare progetti imprenditoriali ad alto impatto.
Durante i momenti di networking, Moscariello ha ribadito l’importanza di:
- Strumenti finanziari agevolati
- Collaborazioni tra pubblico e privato
- Investimenti mirati nel Mezzogiorno
Secondo Bluefinessence, queste leve sono fondamentali per costruire un’economia locale forte, dinamica e proiettata verso il futuro.
Temi centrali emersi dal dialogo al convegno ANFIR Palermo
Durante i lavori e gli scambi informali, sono emersi alcuni temi strategici condivisi da istituzioni, imprese e stakeholder:
- Semplificazione dell’accesso al credito per le PMI
- Valorizzazione delle filiere produttive locali (agroalimentare, turismo, green economy)
- Integrazione tra fondi europei, nazionali e regionali
- Digitalizzazione dei processi finanziari
- Formazione continua per imprenditori e funzionari pubblici
Questi temi si inseriscono in una visione comune: costruire un ecosistema economico inclusivo, capace di raggiungere anche le aree marginali non servite dalla finanza tradizionale. In questo quadro, le finanziarie regionali emergono come attori chiave per attivare processi di sviluppo equo e sostenibile.
Un passo avanti per le politiche economiche regionali
Il convegno ANFIR a Palermo ha rappresentato un’occasione preziosa di confronto tra pubblico e privato. L’incontro ha posto le basi per una nuova stagione di politiche regionali, più integrate e capaci di rispondere alle esigenze dei territori.
La sinergia tra istituzioni, finanziarie regionali e mondo imprenditoriale, rappresentata emblematicamente da Bluefinessence, mostra che è possibile costruire modelli di sviluppo innovativi in grado di affrontare le sfide contemporanee: transizione ecologica, digitalizzazione, coesione sociale.
Bluefinessence guarda avanti
Sotto la guida di Vincenzo Moscariello, Bluefinessence continuerà a sviluppare progetti e a promuovere buone pratiche in collaborazione con le istituzioni e le finanziarie regionali. L’obiettivo è chiaro: contribuire a un’economia territoriale più sostenibile, competitiva e inclusiva, capace di valorizzare le eccellenze locali e rispondere alle sfide future con spirito innovativo.
Bluefinessence protagonista al convegno ANFIR