Brussels Beer Challenge Milano 2025

Brussels Beer Challeng, la capitale italiana della cultura incontra l’eccellenza brassicola
Milano si conferma sempre più come una città capace di accogliere il meglio delle eccellenze internazionali. Lunedì 23 giugno 2025, la Brussels House — sede di rappresentanza della Regione di Bruxelles-Capitale — ospiterà un evento esclusivo riservato a giornalisti, operatori del settore birrario e distributori: una degustazione delle migliori birre italiane premiate al Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi più autorevoli del panorama brassicolo mondiale. Un appuntamento che unisce cultura, gusto e internazionalità, perfettamente in linea con lo spirito di MilanoIncontra, dedicato agli eventi che arricchiscono l’offerta culturale della città.

Un evento con ospiti d’eccezione
L’iniziativa sarà guidata da tre figure di spicco nel settore birrario:
- Thomas Costenoble, direttore e fondatore del Brussels Beer Challenge
- Stefania Manfredi, responsabile commerciale per l’Italia
- Maurizio Maestrelli, noto giornalista e autore, esperto riconosciuto di birra e spirits
Attraverso i loro interventi, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire il valore del concorso e il crescente ruolo dell’Italia nella scena birraria internazionale.
Cos’è il Brussels Beer Challenge?
Il Brussels Beer Challenge è un concorso internazionale nato nel 2012 in Belgio, cuore della cultura birraria europea. Ogni anno, oltre 1.700 birre provenienti da tutto il mondo vengono degustate da una giuria formata da oltre 70 esperti internazionali, selezionati per la loro competenza e professionalità. Organizzato da BeComev, società belga specializzata in eventi brassicoli, il Brussels Beer Challenge è oggi un punto di riferimento mondiale per birrifici, distributori e consumatori che cercano prodotti di alta qualità. Le medaglie assegnate (oro, argento, bronzo) e i premi speciali — come il Best of Show — rappresentano riconoscimenti di grande prestigio per i birrifici partecipanti.
Il trionfo italiano all’edizione 2024
Nel 2024 l’Italia ha brillato, confermandosi come uno dei paesi leader della birra artigianale europea. Il Birrificio Diciottozerouno ha conquistato il massimo riconoscimento: il Best of Show, assegnato alla birra migliore in assoluto tra tutte le partecipanti, con la sua Ruggine, una American Pale Ale che aveva già vinto l’oro nel 2023. Ma non è tutto: lo stesso birrificio si è distinto anche con la Modern Saison Reeko (oro) e con la Caraibi, una German-Style Pilsener premiata con il bronzo. Tra gli altri protagonisti italiani, da segnalare anche il birrificio La Collina, che ha vinto il trofeo “Cronache di Birra” per la miglior birra italiana in gara, grazie alla sua intensa Rye Stout, replicando il successo dell’edizione precedente.

Degustazione a Milano: omaggio alla Tripel
Il 23 giugno a Milano, oltre alle birre italiane premiate, sarà possibile assaggiare anche alcune referenze belghe d’eccellenza, grazie a un banco d’assaggio dedicato allo stile Tripel, lo stile belga più rappresentato nel concorso. Durante la serata, una breve masterclass illustrerà le caratteristiche di questo stile ad alta fermentazione, dorato e ricco di sfumature speziate, amatissimo in Belgio e ormai apprezzato anche in Italia. Tra le birre in degustazione sarà presente anche una vera icona: la Chimay Triple, simbolo della tradizione monastica belga.
L’Italia tra le protagoniste del panorama birrario mondiale
Negli ultimi anni, l’Italia ha vissuto una crescita importante nel settore della birra artigianale. Al Brussels Beer Challenge 2024, il nostro Paese è stato il secondo più rappresentato, subito dopo il Belgio. Un segnale forte di come la creatività e la qualità italiana stiano conquistando spazio anche nei mercati più esigenti.Milano, con il suo spirito cosmopolita e la sua attenzione alle novità di qualità, è il luogo ideale per celebrare questi successi.
Uno sguardo al futuro: edizione 2025 in Belgio
Mentre l’evento milanese accende i riflettori sul talento brassicolo italiano, lo sguardo è già rivolto alla prossima edizione del concorso. La 14ª edizione del Brussels Beer Challenge si svolgerà nell’autunno 2025 a Marche-en-Famenne, nella pittoresca regione belga della Famenne-Ardenne. Un territorio che ospita realtà brassicole d’eccellenza, dalle abbazie storiche come Rochefort alle microbirrerie creative, capaci di innovare senza perdere il legame con la tradizione. Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale, con tariffe agevolate fino al 31 luglio 2025. La scadenza definitiva per registrarsi è il 10 ottobre 2025.
I numeri del Brussels Beer Challenge 2024
Per comprendere l’importanza dell’evento e il suo respiro internazionale, ecco alcuni dati della passata edizione:
- 1.705 birre in gara
- 39 paesi partecipanti
- 72 giudici internazionali coinvolti
- 84 medaglie d’oro assegnate
- 91 medaglie d’argento
- 97 medaglie di bronzo
Numeri che confermano il Brussels Beer Challenge come uno dei più importanti eventi birrari al mondo.

Un’occasione da non perdere per gli amanti della birra (e non solo)
L’evento del 23 giugno 2025 alla Brussels House è molto più di una semplice degustazione: è un incontro tra eccellenze, una celebrazione del talento italiano e della cultura birraria europea, nel cuore di una città che sa accogliere con entusiasmo le grandi storie da raccontare. Il Brussels Beer Challenge Milano 2025 è un appuntamento perfettamente in sintonia con l’anima di MilanoIncontra: un’esperienza autentica, selezionata, internazionale. Da segnare in agenda.