Cinema sotto le stelle nelle corti popolari di Milano

“Social Cinema” di Cinevan: sei serate di cinema all’aperto nei cortili dell’housing sociale di Milano
Il cinema all’aperto torna protagonista a Milano con la rassegna “Social Cinema”, un progetto culturale ideato da Cinevan che porta sei serate gratuite di proiezioni nelle corti popolari della città. L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Housing Sociale e ai fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, unisce intrattenimento, cultura e socialità, offrendo occasioni d’incontro nei quartieri dell’housing sociale milanese.
Vivere a Milano tra sfide e nuove comunità
Milano, 15 maggio 2025 – Oggi vivere a Milano significa affrontare difficoltà crescenti, tra affitti elevati, spazi abitativi ridotti e un crescente senso di isolamento. In questo contesto, alcune esperienze di housing sociale stanno cercando di rispondere con modelli abitativi nuovi, incentrati su accessibilità, collaborazione e vita comunitaria.
Questi contesti residenziali promuovono forme di abitare che vanno oltre il semplice possesso di uno spazio privato, offrendo ambienti comuni e attività pensate per stimolare la partecipazione collettiva. All’interno di questi luoghi si sperimenta un diverso modo di vivere, più attento ai bisogni di relazione, di aiuto reciproco e di inclusione.
È proprio in questi spazi che Cinevan ha deciso di fermarsi, portando il proprio cinema itinerante tra le persone, per trasformare le corti in piazze culturali a cielo aperto, dove il cinema diventa occasione di incontro e condivisione.
Il cinema come strumento di socialità
Cinema sotto le stelle nelle corti popolari di Milano
Il furgoncino di Cinevan, ormai riconoscibile e simbolico, percorre le strade di Milano con una missione chiara: portare film di qualità direttamente nei luoghi della vita quotidiana. E non è un caso che il progetto abbia scelto le corti dell’housing sociale come scenario per questa nuova edizione.
Il “Social Cinema” nasce proprio per valorizzare l’importanza della cultura accessibile, offrendo occasioni gratuite di intrattenimento, riflessione e svago. Le proiezioni, pensate per un pubblico eterogeneo, propongono una selezione di film adatti a tutte le età, in grado di coinvolgere famiglie, bambini e adulti.
Il programma delle proiezioni

17 maggio – 5Square, zona Vigentino
Il primo appuntamento è in programma per venerdì 17 maggio presso il complesso 5Square, situato nella zona Vigentino. Questo condominio è stato oggetto di una riqualificazione che ha puntato sulla creazione di spazi comuni condivisi. Ad aprire la rassegna sarà “Wall-E”, film d’animazione Disney che racconta una storia di amore, solitudine e speranza in un futuro distopico.
25 maggio – Ancora a 5Square con Ken Loach
Il secondo evento si terrà sempre a 5Square il 25 maggio, con la proiezione di “Un bacio appassionato”, pellicola diretta da Ken Loach, maestro del cinema sociale. L’appuntamento sarà realizzato in collaborazione con l’associazione Vivi5Square, attiva nel territorio con progetti che promuovono la cultura come strumento di coesione.
11 giugno – Urbana, Crescenzago
La rassegna prosegue l’11 giugno nel quartiere di Crescenzago, presso il polo di Urbana in via Rizzoli. In questa occasione verrà proiettato il film rivelazione “C’è ancora domani”, un’opera che ha commosso il pubblico italiano affrontando con delicatezza temi legati alla condizione femminile e ai rapporti familiari.
22 giugno – Urbana con i Croods
Sempre presso Urbana, il 22 giugno, sarà la volta del film d’animazione “I Croods”, una divertente avventura preistorica adatta a tutta la famiglia. Con i suoi toni leggeri e la narrazione vivace, il film saprà coinvolgere grandi e piccoli, creando una serata all’insegna del divertimento condiviso.
6 luglio – Porta Moneta, Villa Litta
Il 6 luglio la rassegna si sposta a Porta Moneta, all’interno del parco di Villa Litta, uno spazio verde molto amato dai residenti. In collaborazione con l’associazione del quartiere, sarà proiettato “Tutto quello che vuoi”, un film che parla di amicizia tra generazioni e dell’importanza della memoria come ponte tra passato e presente.
13 luglio – Encanto chiude la rassegna
Il ciclo si chiuderà domenica 13 luglio, sempre a Porta Moneta, con “Encanto”, animazione Disney che celebra la diversità e il potere della famiglia. Una storia colorata e coinvolgente per concludere in bellezza un percorso fatto di cultura, emozioni e partecipazione.
Informazioni utili
Tutti gli eventi sono gratuiti e non è necessaria prenotazione. Le proiezioni avranno inizio tra le 20.45 e le 21.15, a seconda della luce e delle condizioni meteo. È consigliabile arrivare con anticipo per assicurarsi un buon posto.
Per aggiornamenti sul programma, informazioni logistiche o eventuali variazioni, si invita a consultare il sito ufficiale: www.cinevan.it
Cinema sotto le stelle nelle corti popolari di Milano