+39 02.64081619 redazione@milanoincontra.it
sabato, 19 Luglio 2025
EVENTISALUTE E BENESSERE

Crazy Week Milano 2025

Crazy Week Milano 2025

Crazy Week Milano 2025 una settimana per celebrare l’inclusione e abbattere lo stigma

Dal 24 al 30 maggio 2025 Milano ospita la quarta edizione della Crazy Week, l’iniziativa promossa dall’associazione iSemprevivi ETS con l’obiettivo di accendere i riflettori sul tema della salute mentale, contrastando stigma, pregiudizi e discriminazioni sociali. L’intera manifestazione si sviluppa attraverso eventi gratuiti e aperti a tutti: spettacoli, laboratori, incontri pubblici, concerti e performance artistiche.

L’anteprima in metropolitana

La Crazy Week parte simbolicamente il 12 maggio con una mostra fotografica realizzata da Giovanni Diffidenti, allestita in quasi 60 stazioni della metropolitana di Milano. Gli scatti raccontano la quotidianità degli adulti e adolescenti seguiti da iSemprevivi: un lavoro in grado di mostrare la salute mentale attraverso volti, gesti e spazi vissuti, creando empatia e avvicinando il pubblico alla realtà della fragilità psichica.

La presentazione ufficiale con Vecchioni, Police e Storri

Il programma dell’edizione 2025 è stato presentato ufficialmente a Palazzo Marino alla presenza di don Domenico Storri, psicoterapeuta e presidente dell’associazione promotrice, di Simona Police, direttrice de iSemprevivi, dell’Assessore al Welfare Lamberto Bertolé e del cantautore Roberto Vecchioni, tra i protagonisti della manifestazione.

Una proposta inclusiva per raccontare la salute mentale

“Vogliamo portare la salute mentale in mezzo alla gente, con i suoi vissuti e le sue storie”, spiegano gli organizzatori. Il programma è costruito come un viaggio aperto e coinvolgente, che utilizza linguaggi diversi per stimolare il dialogo e l’incontro tra le persone.

Tra i nomi attesi: Beppe Bergomi, Cathy La Torre, Linus, Teresa Manes, Paolo Ruffini, Nicola Savino e Roberto Vecchioni.

Beppe Bergomi firma autografi

Ogni sera un aperitivo inclusivo

Durante l’intera settimana, ogni sera sarà possibile partecipare a una Crazy Hour, un aperitivo nei locali della città impegnati in percorsi di inclusione lavorativa per persone con fragilità. I locali coinvolti, come Rob de Matt, Attimi Bar, Il Vagone, La Conca e i ristoranti del Gruppo L’Impronta, promuovono occasioni di socialità e sensibilizzazione. Durante gli eventi verranno distribuiti materiali informativi e sarà allestito un angolo fotografico.

Sabato 24 maggio: il via con la Notte della Taranta

L’apertura ufficiale della Crazy Week è sabato 24 maggio. La giornata si apre al mattino con il convegno “Giovani e comportamenti trasgressivi”, rivolto a studenti e insegnanti, presso il Cinema Teatro Wagner.

Nel pomeriggio, all’Arco della Pace, spazio all’animazione con artisti di strada e laboratori per famiglie. Alle 19, laboratorio musicale aperto a tutti con l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta, che si esibirà in concerto alle 21. A completare l’esperienza, gastronomia salentina per tutti i partecipanti.

Domenica 25 maggio: Crazy Run nel Parco Sempione

Domenica 25 maggio la manifestazione prosegue al Parco Sempione con la Crazy Run, una corsa non competitiva aperta a tutti che celebra la libertà di espressione e l’importanza dell’inclusione. La giornata inizia alle 9.30 con una colazione salentina, seguita da animazione e spettacoli per tutte le età. Alle 10 prende il via la corsa, con la partecipazione dell’ex calciatore Beppe Bergomi.

Da lunedì 26 a venerdì 30: spettacoli e incontri al Teatro Wagner

Durante la settimana, tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso il Cinema Teatro Wagner, in piazza Wagner 2. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Lunedì 26 maggio

  • Ore 17: laboratorio teatrale per bambini.
  • Ore 19: incontro “Voci nel silenzio” con Cathy La Torre e Teresa Manes sul tema del bullismo.
  • Ore 21: concerto “Parole di Faber”, omaggio musicale a Fabrizio De André.

Martedì 27 maggio

  • Ore 17: laboratorio per bambini.
  • Ore 19: “Il valore del sogno” con Roberto Vecchioni.
  • Ore 21: spettacolo teatrale “Presente” con Paolo Ruffini.

Mercoledì 28 maggio

  • Ore 17: laboratorio per studenti delle scuole medie.
  • Ore 19: “Note di generazione” con Linus e Nicola Savino sul potere della musica.
  • Ore 21: spettacolo “Il bar nella storia”, a cura dei ragazzi dell’associazione.

Giovedì 29 maggio

  • Ore 17: musical “Once upon a… musical” con MusicalLab Company.
  • Ore 19: tavola rotonda “Storie di riscatto”.
  • Ore 21: spettacolo “Una storia di autismo normale” con i Terconauti.

Venerdì 30 maggio

  • Ore 16: giochi e animazione per bambini con Il Mondo di MeG.
  • Ore 19: proiezione dei cortometraggi “154” e “L’oro della Lama”.
  • Ore 21: concerto dei We Ensemble, orchestra che fonde ricerca sonora e inclusione sociale.

Food truck salentino per tutta la settimana

In piazza Wagner, per tutta la durata della Crazy Week, sarà presente il food truck del Civico 27 Café di Uggiano la Chiesa (Lecce), storica realtà pugliese impegnata nel sociale e partner dell’iniziativa, con piatti della tradizione salentina.

Un messaggio condiviso per una città inclusiva

Per don Domenico Storri, presidente de iSemprevivi, la Crazy Week è “un’occasione per ascoltare le fragilità, proprie e altrui, e costruire una comunità più accogliente”. La direttrice Simona Police sottolinea come l’evento rappresenti la sintesi di un lungo percorso fatto di esperienza, cura e riflessione.

L’Assessore Bertolé conferma il sostegno del Comune di Milano, ricordando l’impegno costante nel promuovere politiche inclusive a favore della salute mentale.

Collaborazioni e patrocini

La Crazy Week Milano 2025 è organizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano, grazie anche al contributo di Fondazione Cariplo e di altre realtà associative e imprenditoriali del territorio.

Un’occasione per cambiare sguardo

Con la sua proposta culturale ricca, accessibile e coinvolgente, la Crazy Week Milano 2025 invita tutti a guardare alla salute mentale con occhi nuovi. Una settimana per cambiare prospettiva, costruire legami e contribuire a una società più consapevole e giusta.