+39 02.64081619 redazione@milanoincontra.it
sabato, 19 Luglio 2025
BUSINESSEVENTI

Credit Management Summit 2025 a Milano

Credit Management Summit 2025

Il cuore del credito si incontra a Milano: torna il Credit Management Summit 2025

Milano si conferma ancora una volta capitale del business e della finanza con il ritorno del Credit Management Summit Milano 2025, l’evento organizzato da Il Sole 24 Ore che riunisce i protagonisti dell’industria del credito per un confronto ad alto livello su sfide, opportunità e nuovi modelli di gestione del rischio. Un appuntamento imprescindibile per chi opera nel mondo del credito deteriorato, con un’agenda ricca di interventi che spaziano dai Non Performing Loans (Npl) agli Utp, passando per i crediti in bonis, le nuove asset class, le cartolarizzazioni, la normativa vigente e le innovazioni tecnologiche al servizio del settore.


Un settore in evoluzione: focus su Npl, Utp e Stage 2

Il Credit Management Summit Milano 2025 nasce con l’obiettivo di analizzare a fondo lo stato di salute del mercato del credito deteriorato. In un contesto macroeconomico sempre più esigente, gli operatori devono confrontarsi con dinamiche complesse e nuove direttive regolamentari. L’evento si propone come spazio di dialogo aperto tra i principali attori del comparto: banche, servicer, investitori, studi legali, advisor e provider tecnologici, uniti dalla volontà di anticipare i cambiamenti del mercato e contribuire alla costruzione di modelli gestionali più efficienti, sostenibili e innovativi.


La visione delle istituzioni: BCE e Ministero dell’Economia

Ad aprire i lavori sarà Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore, con un intervento introduttivo che inquadrerà i temi caldi del summit. Seguirà Sharon Donnery, membro del Consiglio di Sorveglianza della Banca Centrale Europea, con una riflessione strategica sul ruolo dell’Europa nella gestione degli Npe, con focus sul sistema bancario e sulle aspettative della vigilanza. Sarà poi la volta di Stefano Cappiello, Capo della Direzione Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in conversazione con il giornalista Luca Davi. L’intervento offrirà un quadro aggiornato sulle politiche italiane in materia di credito deteriorato, con uno sguardo sulle riforme in atto.


Analisi di mercato: trend, rischi e nuove opportunità

L’evoluzione del mercato sarà illustrata da Dario Maria Spoto, Partner di KPMG, che delineerà le attuali condizioni del comparto Npe, evidenziando i cambiamenti strutturali, le dinamiche di pricing e le aree di opportunità sia per i gestori che per gli investitori. A seguire, un panel di esperti del settore analizzerà i nuovi scenari del credit management, confrontandosi sulle trasformazioni in atto. Interverranno:

  • Mirko Briozzo, CEO di Gardant
  • Gianluca Fanti, Clifford Chance
  • Katia Mariotti, Amco
  • Enrico Risso, Intrum Italia

Il confronto offrirà spunti su come affrontare l’impatto di normative sempre più stringenti, su come valorizzare i portafogli deteriorati e su come integrare le nuove tecnologie nei processi di gestione del credito.


Strategie e innovazione: le voci dei CEO

Lo sguardo strategico al futuro sarà affidato a Gianni Franco Papa, CEO di BPER, che condividerà la propria visione sulla direzione che il sistema bancario italiano dovrebbe prendere per affrontare le sfide dei prossimi anni. In parallelo, Umberto Paolo Moretti, Head of Turnaround & Credit Opportunities di illimity, illustrerà l’evoluzione delle nuove asset class nel credito e le strategie di investimento alternative.


Cartolarizzazioni e nuovi strumenti finanziari

Uno dei focus centrali del summit sarà dedicato al mercato delle cartolarizzazioni, strumento chiave nella gestione del rischio e nella valorizzazione degli asset deteriorati. Il panel sarà composto da:

  • Elisabetta Bernardini – Intesa Sanpaolo
  • Stefano Chiarlone – UniCredit
  • Biagio Giacalone – Christofferson, Robb & Company

Il confronto toccherà temi come le nuove opportunità normative, l’evoluzione dei ruoli tra originator e investitori, e la crescente importanza delle strategie di bilancio.


Normativa, vigilanza e nuove sfide fiscali

Il Credit Management Summit non trascura il quadro normativo e fiscale, con un intervento congiunto di:

  • Giulio Andreani, esperto in diritto tributario e membro del Comitato tecnico del MEF
  • Angela Petrosillo, LCA Studio Legale

Entrambi analizzeranno l’impatto delle riforme fiscali e normative sul settore creditizio, con particolare attenzione alle implicazioni per la gestione degli Npe e la compliance bancaria.


Supervisione e scenari di vigilanza

Chiuderà la sessione istituzionale l’intervento di Giorgio Donato, Responsabile della Supervisione Bancaria 1 di Banca d’Italia, che offrirà una lettura aggiornata delle pratiche di vigilanza e delle aspettative dell’autorità in merito alle esposizioni deteriorate.


Finanza innovativa e confronto tra professionisti

Vincenzo Moscariello

L’intervento conclusivo sarà affidato a Vincenzo Moscariello, CEO di Bluefinnessence, che metterà in luce il potenziale della finanza innovativa come leva per la crescita e la rigenerazione economica, sottolineando il valore del dialogo tra professionisti, istituzioni e mercato.


Perché partecipare al Credit Management Summit Milano 2025

Partecipare al Credit Management Summit Milano 2025 significa accedere a:

  • Analisi aggiornate e approfondite sul mercato del credito deteriorato
  • Interventi di relatori di primo piano da istituzioni, banche e società di investimento
  • Opportunità di networking con i maggiori player del settore
  • Spunti strategici per migliorare la gestione dei crediti e adottare soluzioni innovative

In sintesi

Il Credit Management Summit Milano 2025 è l’evento business di riferimento per chi vuole orientarsi nel complesso scenario del credito. Un’occasione per riflettere, confrontarsi e costruire strategie di crescita concrete, sostenibili e allineate alle nuove direttive europee e italiane.