+39 02.64081619 redazione@milanoincontra.it
sabato, 19 Luglio 2025
BUSINESSEVENTIMANGIA E BEVITURISMO

Degustazione Democratica da Selene Pastry

Degustazione Democratica

Un evento unico nel cuore di Milano

Milano, Porta Romana. Un quartiere vibrante, tra boutique, bistrot e artigianato contemporaneo. In questa cornice vivace, prende vita un evento destinato a lasciare il segno: la Degustazione Democratica da Selene Pastry, organizzata da Megusta Magazine. Un appuntamento pensato per abbattere le barriere dell’élite enologica e avvicinare chiunque – esperti, appassionati o semplici curiosi – al mondo affascinante del vino d’autore. L’iniziativa si distingue per la sua filosofia inclusiva: il vino non è riservato a pochi intenditori, ma è patrimonio di tutti. E quale miglior luogo per celebrarlo se non Selene Pastry Details, una realtà d’eccellenza milanese che fonde pasticceria creativa e gusto contemporaneo?


L’atmosfera accogliente di Selene Pastry Details

Selene Pastry è più di un laboratorio dolciario: è uno spazio conviviale, elegante ma informale, dove il design minimal dialoga con l’artigianalità dei sapori. Durante la Degustazione Democratica, il locale si è trasformato in un salotto enogastronomico, dove ogni dettaglio – dalla mise en place all’illuminazione – ha contribuito a creare un’atmosfera raffinata ma rilassata. La selezione gastronomica proposta per l’evento ha offerto abbinamenti sorprendenti tra salato e dolce, pensati per esaltare i vini in degustazione. Finger food gourmet, mignon salati, creazioni a base di frutta secca e spezie: ogni proposta ha valorizzato la complessità dei calici serviti, in un gioco di armonie e contrasti.


Protagonista: il vino dei Colli Orientali del Friuli

Il focus della serata è stato dedicato ai vini dei Colli Orientali del Friuli, con particolare attenzione allo Schioppettino di Prepotto, vitigno autoctono che incarna l’anima autentica del territorio. A rappresentare questa eccellenza, la cantina Lis Fadis, rinomata per la sua produzione etica, sostenibile e radicata nel patrimonio friulano.

In degustazione:

  • Schioppettino di Prepotto: intenso, speziato, con note di pepe nero e frutti rossi
  • Friulano: minerale, elegante, con sentori di mandorla
  • Ribolla Gialla: fresca, floreale, tipicamente friulana
  • Sauvignon: aromatico, vivace, con richiami tropicali
  • Refosco e Pinot Nero: due rossi dalle anime diverse, entrambi rappresentativi della ricchezza del terroir

Ogni calice ha raccontato una storia fatta di terra, vendemmie, tradizione e innovazione.


Mario Ippoliti: il vino spiegato con passione

A guidare gli ospiti in questa immersione sensoriale, il celebre sommelier Mario Ippoliti, volto noto della ristorazione stellata italiana. Il suo approccio è stato chiaro: niente tecnicismi inaccessibili, ma un racconto coinvolgente, empatico e colto. Con la sua voce, ogni vino è diventato parte di un racconto vivo, tra aneddoti sui produttori, curiosità sul territorio e riflessioni sulla cultura del vino in Italia. Grazie alla sua capacità di rendere il vino comprensibile senza sminuirne la complessità, Ippoliti ha trasformato la serata in una vera e propria lezione di gusto e umanità.


Il vino come strumento di inclusione

La Degustazione Democratica non è solo un evento: è un’idea, un messaggio. La volontà di rompere lo schema che vuole il vino come linguaggio per pochi eletti. Qui, invece, si è voluto dimostrare che tutti possono avvicinarsi al vino, apprezzarlo, comprenderlo e viverlo come un’esperienza emotiva e culturale. Tra domande spontanee, risate, momenti di confronto e assaggi sorprendenti, è emersa la forza di un’idea nuova: fare cultura del vino senza barriere, con leggerezza e profondità insieme.


Lis Fadis: la voce autentica del Friuli

La cantina Lis Fadis, situata a Spessa di Cividale (UD), ha portato a Milano il cuore della viticoltura friulana. La tenuta si estende su colline attraversate dal vento e immerse nella Ponca, la marna eocenica tipica della zona, che regala ai vini mineralità e struttura. Ogni bottiglia Lis Fadis racchiude rispetto per la natura, lavoro manuale e passione familiare. Per chi volesse visitarla, Lis Fadis apre le sue porte agli enoturisti con degustazioni, tour tra i vigneti e incontri diretti con i produttori. Un’esperienza autentica che merita di essere vissuta.

Contatti:
Strada Sant’Anna 66 – Spessa di Cividale (UD)
info@lisfadis.com
www.lisfadis.com


La Degustazione Democratica da Selene Pastry a Milano ha dimostrato che il vino può (e deve) essere raccontato con passione, accessibilità e cultura. È stata una serata che ha unito Nord e Nord-Est, città e campagna, dolce e salato, tradizione e innovazione. Ma soprattutto, ha avvicinato le persone. Un evento che merita di essere replicato, seguito, raccontato. Perché il vino italiano è una ricchezza che va gustata insieme, con semplicità e meraviglia.