EIKO POWER la prima fabbrica di batterie Made in Italy

EIKO POWER apre a Baranzate
È stato inaugurato a Baranzate, nell’area metropolitana di Milano, il primo polo produttivo italiano di EIKO POWER, azienda internazionale attiva nella realizzazione di sistemi per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili. Il nuovo stabilimento rappresenta un passo importante nella strategia dell’azienda: riportare in Europa, e in particolare in Italia, la produzione di batterie di alta qualità, interamente progettate e realizzate con competenze locali. Situata in una delle zone più dinamiche dell’hinterland milanese, la fabbrica si sviluppa su una superficie di 5.000 metri quadrati e ospiterà inizialmente oltre 60 professionisti tra tecnici, ingegneri e ricercatori. Una scelta che conferma Milano e la Lombardia come centro strategico per l’innovazione tecnologica e industriale.

Una visione industriale che parte dal cuore di Milano
Alla guida del progetto c’è Kim Van Luan Hoang, imprenditore con una lunga esperienza internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Nato da una famiglia vietnamita e cresciuto in Italia, Hoang ha deciso di investire nel nostro Paese, rientrando dopo anni di successi in tutta Europa. “Con EIKO POWER vogliamo dare vita a un modello produttivo innovativo, sostenibile e profondamente radicato nei valori del Made in Italy. Questa fabbrica rappresenta il punto di partenza di un ecosistema che coniuga tecnologia, indipendenza produttiva e design,” spiega il fondatore.
Batterie Made in Italy: innovazione, software e Intelligenza Artificiale

La nuova fabbrica di Baranzate non si limita alla produzione fisica di batterie. EIKO POWER ha infatti sviluppato un sistema integrato che comprende anche software proprietari di Energy Management System (EMS), alimentati da Intelligenza Artificiale. Queste soluzioni avanzate permettono di monitorare, prevedere e ottimizzare i flussi di energia, rendendo l’accumulo ancora più efficiente. Grazie a questi strumenti, l’azienda è in grado di offrire soluzioni complete per privati, aziende e comunità energetiche, garantendo non solo l’autonomia energetica, ma anche l’accesso al trading dell’energia accumulata, massimizzando il valore economico della produzione da fonti rinnovabili.
Un esempio virtuoso di reshoring industriale
Secondo Massimiliano Cappellato, CEO di EIKO POWER, il progetto rappresenta un caso emblematico di reshoring avanzato: “Abbiamo deciso di riportare in Italia competenze e produzione, invertendo la tendenza alla delocalizzazione che ha impoverito il nostro tessuto industriale. Puntiamo a ricostruire una filiera italiana dell’energia basata su tecnologie proprietarie e talenti locali.” La produzione sarà interamente localizzata in Italia, dalla ricerca e sviluppo fino alla commercializzazione. Un secondo sito produttivo è già in programma in Piemonte entro il 2026, confermando l’obiettivo di espandere il progetto a livello nazionale.
L’Italia come centro di eccellenza tra design e tecnologia
Accanto all’ingegneria e all’innovazione tecnologica, EIKO POWER valorizza l’altro grande punto di forza italiano: il design industriale. Non a caso, i primi modelli di batterie realizzati nello stabilimento di Baranzate saranno anche oggetti d’arte, pensati per coniugare funzionalità e bellezza. “Abbiamo scelto l’Italia perché qui esiste un patrimonio unico di estetica, creatività e competenze ingegneristiche,” dichiara Orinta Eivaite, co-fondatrice lituana dell’azienda. “Vogliamo dimostrare che anche una batteria può essere bella, efficiente e sostenibile.” Le batterie artistiche in edizione limitata, firmate da vari artisti, saranno un simbolo concreto di questa visione: la tecnologia come forma di espressione culturale.
Un impatto concreto sul territorio milanese
Con la scelta di Baranzate come sede del primo impianto produttivo, EIKO POWER rafforza il ruolo di Milano come polo strategico dell’innovazione green in Italia. Il nuovo sito produttivo rappresenta anche un’opportunità concreta per il rilancio della filiera manifatturiera locale, grazie al coinvolgimento di professionalità provenienti da settori come l’automotive e l’elettrodomestico. “Costruiremo un ecosistema produttivo integrato, in grado di valorizzare tutte le risorse umane e tecnologiche presenti nel territorio,” aggiunge Cappellato.
Uno sguardo al futuro: crescita, Nasdaq e sviluppo sostenibile
Il settore dei sistemi di accumulo energetico (BESS) è destinato a espandersi in modo significativo nei prossimi anni. Le stime indicano un aumento della capacità installata in Europa da 10 GW nel 2024 a oltre 55 GW nel 2030, con prospettive di arrivare a 126 GW entro il 2050. Si parla di investimenti stimati per circa 100 miliardi di euro nei prossimi 25 anni. EIKO POWER si inserisce in questo scenario con una strategia chiara: quotarsi al Nasdaq entro il 2027 e sviluppare una piattaforma per il trading dell’energia basata su algoritmi predittivi e Intelligenza Artificiale.
EIKO POWER
Con l’apertura del suo primo stabilimento alle porte di Milano, EIKO POWER porta nel nostro Paese una visione industriale innovativa e sostenibile, che unisce la precisione tecnologica al valore estetico e umano del Made in Italy. È una storia di ritorno, di investimento e di futuro: un progetto che fa della fabbrica di batterie Made in Italy a Baranzate il simbolo di una nuova era per l’energia europea e per l’identità industriale italiana.
