I NOSTRI CANALI

Ultimi articoli

BUSINESSPOLITICA

Liquidità delle imprese e bilanci sostenibili

Liquidità delle imprese e bilanci sostenibili

Liquidità delle imprese e bilanci sostenibili Strategie per il futuro delle imprese: focus su liquidità, sostenibilità e investimenti

Si è svolto lunedì 20 maggio nella suggestiva Sala Koch di Palazzo Madama il convegno “Liquidità delle imprese. Passaggio generazionale e bilanci sostenibili – ESG: come ottimizzare il rapporto tra investitori e aziende”. Un appuntamento di alto profilo che ha riunito esponenti del mondo istituzionale, economico e finanziario per discutere delle sfide e delle opportunità che attendono il tessuto imprenditoriale italiano.

L’evento è stato promosso dal senatore Antonio Trevisi (Forza Italia) e moderato dal giornalista Angelo Albanese, con l’obiettivo di creare un tavolo di confronto sui principali temi che impattano la solidità e la competitività delle imprese italiane: liquidità, sostenibilità dei bilanci, transizione generazionale e criteri ESG.


Apertura istituzionale: servono strumenti concreti per sostenere le imprese

A dare il via ai lavori, il presidente del gruppo Forza Italia al Senato Maurizio Gasparri, seguito dagli interventi di Massimo Garavaglia, presidente della Commissione Finanze, e Dario Damiani, capogruppo FI in Commissione Bilancio.

Il messaggio è stato chiaro: le imprese italiane hanno bisogno di maggiore accesso al credito, regole più snelle e strumenti fiscali capaci di favorire investimenti a lungo termine. In un contesto economico complesso, la liquidità aziendale rappresenta un elemento cruciale per la tenuta del sistema produttivo.


Tra sostenibilità e passaggio generazionale: il ruolo delle imprese familiari

Il convegno ha affrontato anche un altro tema chiave: il passaggio generazionale, che coinvolge in modo particolare le imprese a conduzione familiare, spina dorsale dell’economia italiana.

Patrizia Misciatelli Delle Ripe, presidente AIFO, ha sottolineato l’urgenza di una pianificazione strategica che garantisca continuità aziendale, integrando i nuovi valori della sostenibilità nei modelli di governance.


Innovazione e capitale: come attrarre investitori in ottica ESG

Grande attenzione è stata riservata all’importanza dei criteri ESG per migliorare la reputazione e l’attrattività delle aziende nei confronti del mercato dei capitali.

Anna Lambiase, presidente CDP Venture Capital, ha parlato del ruolo chiave del venture capital nello sviluppo delle start-up e nella transizione verso modelli di business più responsabili.
Marcello Presicci, presidente della Fondazione Educazione Finanziaria ABI, ha invece puntato l’attenzione sull’educazione finanziaria come leva culturale per la crescita sostenibile.

Anche Alessandra Bechi, vicedirettore generale di AIFI, ha ribadito come i fondi di private equity e venture capital siano oggi sempre più interessati a investimenti che rispettino standard ESG, premiando trasparenza e governance solida.


Il sistema finanziario a supporto delle imprese: strumenti e visione

Numerosi gli interventi dal mondo bancario e finanziario.
Ferruccio Ferranti, presidente di Mediocredito Centrale, ha evidenziato il ruolo degli istituti pubblici nel supporto alle PMI tramite garanzie e finanziamenti dedicati.

Vincenzo Marvulli, Chief Business Officer della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, ha ribadito il valore della banca territoriale, vicina alle esigenze concrete delle imprese locali.
Mentre l’avvocato Ugo Patroni Griffi ha parlato di come la normativa possa favorire (o frenare) l’adozione di strumenti finanziari innovativi.

Da segnalare anche gli interventi di Carolina Lonetti, esperta di export e finanza agevolata di Simest Spa, e di Pierpaolo Poggioni, avvocato esperto in diritto societario.


Il punto su energia, infrastrutture e finanza etica

Il presidente di Federidroelettrica, Paolo Picco, ha portato la voce del settore energetico, sottolineando l’impatto delle fonti rinnovabili nella costruzione di un sistema industriale sostenibile.

Simona Maggi, responsabile relazioni istituzionali di AIPB, ha poi affrontato il tema della finanza etica e del private banking sostenibile, ribadendo la crescente attenzione da parte degli investitori privati verso soluzioni con impatto positivo sull’ambiente e sulla società.


Vincenzo Moscariello: innovazione finanziaria per una crescita competitiva

Tra i contributi più apprezzati, l’intervento di Vincenzo Moscariello, CEO Bluefinessence che ha centrato il proprio discorso sull’importanza dell’innovazione finanziaria come motore di sviluppo. Moscariello ha affermato:

“L’innovazione finanziaria offre strumenti strategici per una crescita solida e sostenibile. Grazie a soluzioni avanzate, le aziende possono ottimizzare le risorse e creare valore aggiunto. Solo un’attenta valutazione delle opportunità può garantire successo nel lungo periodo.”


Liquidità delle imprese e bilanci sostenibili

Il convegno del 20 maggio ha dimostrato quanto sia urgente rafforzare il legame tra imprese, istituzioni e finanza. Le sfide globali – dalla scarsità di risorse finanziarie al cambiamento climatico – impongono scelte strategiche. Liquidità aziendale, sostenibilità dei bilanci, passaggio generazionale e investimenti ESG non sono più temi separati, ma elementi interconnessi di un’unica grande sfida: rendere il sistema economico italiano più solido, competitivo e orientato al futuro.