+39 02.64081619 redazione@milanoincontra.it
sabato, 19 Luglio 2025
EVENTI

Milano Film Fest 2025 serata conclusiva

Milano Film Fest 2025

Un finale da non perdere: Milano celebra il cinema con una giornata evento

L’8 giugno 2025 il Milano Film Fest si congeda dal pubblico con una giornata memorabile, ricca di appuntamenti da non perdere. La serata conclusiva del festival coinvolge alcuni dei luoghi simbolo della cultura cittadina, come il Piccolo Teatro e il cinema Anteo, ma anche le periferie con il progetto Scintille. Film in anteprima, documentari d’autore, cortometraggi, incontri con registi e attori internazionali e un sentito tributo musicale per ricordare Enzo Jannacci a 90 anni dalla nascita. Milano si trasforma per un giorno nella capitale europea del cinema e della cultura.


Al Piccolo Teatro: James Franco e Giovannesi presentano “Hey Joe”

Alle ore 11.00 il Piccolo Teatro ospita uno degli eventi clou della giornata: la proiezione di Hey Joe, ultimo lavoro del regista italiano Claudio Giovannesi, con protagonista l’attore statunitense James Franco. Il film racconta la storia di un veterano americano che torna in Italia negli anni Settanta alla ricerca del figlio mai conosciuto, frutto di un amore giovanile durante la Seconda Guerra Mondiale. Giovannesi e Franco saranno presenti in sala per introdurre il film e dialogare con il pubblico.


L’Iran raccontato da Ali Ahmadzadeh: “Buonanotte a Teheran”

Nel pomeriggio, alle 17.00, sempre al Piccolo Teatro, viene proiettato Buonanotte a Teheran, diretto da Ali Ahmadzadeh, regista iraniano già noto per il suo sguardo anticonvenzionale. Il film segue le vicende di Amir, figura enigmatica e solitaria che vive ai margini della società e si muove tra malavita e spiritualità, diventando una sorta di “profeta urbano”. Il regista sarà presente in sala e l’ingresso è gratuito.


Omaggio a Enzo Jannacci: musica, parole e memoria

Alle 19.30 il palco del Piccolo si anima per rendere omaggio a uno dei simboli della Milano popolare e poetica: Enzo Jannacci. A novant’anni dalla sua nascita e a cinquant’anni dalla storica canzone Vincenzina e la fabbrica, si celebra la sua eredità artistica con uno spettacolo tra parole e musica. Partecipano il figlio Paolo Jannacci, il regista Giorgio Verdelli, e amici come Paolo Rossi, Cochi Ponzoni, Gino & Michele e altri protagonisti della scena milanese. Un evento che unisce emozione e spettacolo, pensato per chi ama la Milano autentica.


Il cinema Anteo: tra fotografia e chanson française

Parallelamente, anche il cinema Anteo propone una giornata densa di appuntamenti speciali.

Alle 11.00 viene proiettato il documentario Il ragazzo con la Leica, firmato da Daniele Cini e Claudia Pampinella. Il protagonista è Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia italiana, che si racconta attraverso i suoi scatti più celebri. In sala saranno presenti lui e la figlia Susanna, curatrice del suo immenso archivio.

Alle 12.30 è il momento di Monsieur Aznavour, biopic dedicato alla leggenda della canzone francese Charles Aznavour, interpretato da Tahar Rahim. Il film, diretto da Mehdi Idir e Grand Corps Malade, celebra il talento e la resilienza dell’artista figlio di rifugiati armeni.


Cortometraggi, repliche e musica: un programma a tutto tondo

La giornata prevede anche:

Al Piccolo Teatro:

  • Ore 14.00: proiezione speciale dei cortometraggi fuori concorso Corti Milano, tra cui Foto di gruppo di Tommaso Frangini e Micamilamento dei Fratelli Miyakawa.
  • Ore 20.30: Carne Fresca – Suoni dal Futuro, live show con Fitza e Tommaso Imperiali.

Al cinema Anteo:

  • Ore 10.00: replica del lungometraggio 40 Acres di R.T. Thorne (Canada, 2024).
  • Ore 13.00: replica della selezione cortometraggi in concorso, con titoli da Italia, Belgio, Svizzera, Francia e Nuova Zelanda.

Scintille nei quartieri: cinema all’aperto per tutti

Il progetto Scintille chiude in bellezza il festival portando il cinema direttamente nei quartieri milanesi, con due proiezioni all’aperto alle 21.30:

  • Municipio 4 – Vicolo Cuccagna: Settembre di *Giulia Steigerwalt.
  • Municipio 6 – Villaggio Barona: Mio fratello rincorre i dinosauri di *Stefano Cipani.

Un modo per includere tutta la città nella festa finale, coinvolgendo anche le periferie con proposte di qualità accessibili a tutti.


Un festival che fa rete: tra cultura, comunità e industria

Il Milano Film Fest è organizzato dalla Fondazione MFF, che unisce Il Cinemino, Esterni, Perimetro e Fondazione Dude. L’obiettivo è creare una piattaforma culturale accessibile, partecipativa e diffusa. Grazie al sostegno del Comune di Milano – Cultura, il festival ha saputo animare luoghi centrali e decentrati, coinvolgendo professionisti dell’audiovisivo, studenti, famiglie, e un pubblico trasversale.


Info pratiche e contatti

Sito ufficiale: www.milanofilmfest.it
Email: info@milanofilmfest.it
Prenotazioni e biglietti online sul sito


Milano saluta il suo Film Fest: emozione, qualità e partecipazione

La serata conclusiva del Milano Film Fest 2025 è il simbolo perfetto di ciò che questo festival rappresenta: inclusione, cultura, emozione condivisa. Con grandi nomi, storie potenti e un pubblico entusiasta, il festival saluta Milano con una promessa: quella di tornare ancora, più forte e coinvolgente. Milano Incontra vi consiglia di esserci. Perché quando la città incontra il cinema, è sempre un grande spettacolo.