
Il red carpet al Piccolo Teatro: premi e sorprese per la serata conclusiva
Sabato 7 giugno 2025, il Milano Film Fest 2025 arriva al suo gran finale. L’appuntamento clou è al Piccolo Teatro, dove a partire dalle ore 18 si accenderanno i riflettori sul red carpet e sulla cerimonia di premiazione della prima edizione firmata dalla Fondazione Milano Film Fest. L’evento, a invito, inizierà alle 19 e vedrà protagonisti i vincitori dei concorsi internazionali, selezionati da giurie d’eccezione. A giudicare i lungometraggi sono stati artisti del calibro di James Franco, Margherita Buy, Isabella Ragonese, Claudio Giovannesi e Francesco Di Leva, mentre per i cortometraggi hanno fatto parte della giuria Valentina Lodovini, Luca Bigazzi, Paola Randi, Romana Maggiora Vergano e Luca Lucini. I premi assegnati saranno vere opere d’arte: realizzate da Elena Salmistraro in collaborazione con l’ADI Design Museum, rappresentano una sintesi tra cinema, design e visione artistica contemporanea.

Body horror e favole oscure: in anteprima The Ugly Stepsister
Alle ore 21.30, la serata proseguirà con uno degli appuntamenti più attesi del festival: la prima italiana di The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt. Presentato al Sundance, il film è una sorprendente rivisitazione horror della favola di Cenerentola, dove il glamour del red carpet si tinge di nero in un audace e disturbante body horror nordico. Il film sarà distribuito in Italia da I Wonder Pictures.
Una città che guarda, ascolta e riflette: gli eventi all’Anteo
Durante la giornata, anche il Cinema Anteo sarà un importante centro di attività culturale, tra proiezioni, incontri e dialoghi con autori e attori.
La giornata inizierà alle 10.00 con un evento speciale a cura dell’Unione Buddhisti Italiani: la proiezione del documentario The Science of Meditation: Research, Education & Social Change, accompagnata da una sessione di meditazione guidata.
Alle 15.30 spazio alla memoria civile con Francesca e Giovanni. Una storia d’amore di mafia, il film firmato da Ricky Tognazzi e Simona Izzo, che racconta l’unione umana e professionale di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Seguirà un dibattito con i registi e con Fabio Roia, presidente del Tribunale di Milano.
La musica è protagonista: da Enzo Jannacci al rap di Primo Brown
Alle ore 21, l’Anteo ospiterà due eventi speciali dedicati alla musica italiana. Da un lato il docufilm “Enzo Jannacci – Vengo anch’io!” di Giorgio Verdelli, un viaggio nella poetica surreale dell’artista milanese; dall’altro l’anteprima di Primo – Sempre grezzo, intenso ritratto del rapper Primo Brown, scomparso nel 2016. Il documentario, firmato da Guido Maria Coscino, include testimonianze di artisti come Salmo, Jovanotti ed Elio Germano, che ne ricostruiscono l’anima attraverso parole e ricordi.

Serie TV e incontri: il dietro le quinte della produzione contemporanea
Il Milano Film Fest 2025 dedica anche ampio spazio al mondo delle serie TV. Alle 11.00, l’Anteo ospita Daniel Campos Pavoncelli per CUT: Il Gattopardo, dietro le quinte della serie Netflix realizzata da Indiana Production.
Nel pomeriggio, alle 15.00, riflettori puntati su Rosa Elettrica, nuova serie Sky Original ispirata all’omonimo romanzo di Giampaolo Simi. In sala l’attrice protagonista Maria Chiara Giannetta, insieme alla sceneggiatrice Giordana Mari, per raccontare la nascita di un personaggio femminile complesso e potente.
Proiezioni in replica e rassegne d’autore
Il programma di sabato 7 giugno si arricchisce con numerose repliche dei lungometraggi in concorso e con opere d’autore da riscoprire. Tra i titoli:
- Aimer perdre (Heads or Fails) di Lenny e Harpo Guit (Belgio, Francia);
- Some Nights I Feel Like Walking di Petersen Vargas (Filippine, Singapore, Italia);
- Girls on Wire di Vivian Qu (Cina);
- Ancestral Visions of the Future di Lemohang Mosese (Francia, Lesotho, Germania, Qatar, Arabia Saudita).
Alle 16.30 all’Anteo torna anche un classico del noir italiano: La Mala ordina di Fernando Di Leo (1972), all’interno della sezione MalaMilano.

Scintille nei quartieri: il cinema arriva sotto casa
Non solo sale cinematografiche: il Milano Film Fest 2025 porta il cinema direttamente nei quartieri della città grazie alla rassegna Scintille. Alle ore 21.30, tre proiezioni all’aperto in tre diversi Municipi:
- Municipio 6, Villaggio Barona: Mary e lo spirito di Mezzanotte di Enzo D’Alò;
- Municipio 3, via Lombardia 65: Grazie ragazzi di Riccardo Milani;
- Municipio 9, Bruzzano: I pionieri di Luca Scivoletto.
Un festival che connette cinema, territorio e futuro
Il Milano Film Fest 2025, ideato e promosso dalla Fondazione Milano Film Fest (Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude, Perimetro), si conferma come un evento capace di unire grandi nomi del cinema internazionale e coinvolgimento delle comunità locali.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, il festival non è solo vetrina, ma anche piattaforma di confronto e innovazione: un ricco programma di eventi industry, tavole rotonde, e momenti di incontro tra professionisti della settima arte, disegnano una mappa cinematografica diffusa che racconta una Milano viva, inclusiva e contemporanea.
Per il programma completo e i biglietti:
www.milanofilmfest.it
info@milanofilmfest.it