Premio CULTURA + IMPRESA 2025

Un riconoscimento all’eccellenza della cultura d’impresa
Il Premio CULTURA + IMPRESA 2025 si conferma il più autorevole riconoscimento in Italia dedicato a sponsorizzazioni, partnership culturali e produzioni d’impresa. Giunto alla sua XII edizione, il Premio celebra progetti capaci di unire creatività, responsabilità sociale e identità aziendale, valorizzando il dialogo tra il mondo produttivo e quello culturale. La cerimonia di premiazione si è svolta il 3 luglio 2025, nella Sala Azionisti di Palazzo Edison a Milano, con la partecipazione di rappresentanti di istituzioni, imprese e cultura.
Focus 2025: festival, Made in Italy e innovazione d’impresa

Il panel di apertura, intitolato “Le nuove frontiere dell’innovazione digitale nel rapporto tra cultura e impresa”, ha visto protagonisti esperti e rappresentanti istituzionali tra cui:
- Andrea Cancellato, Presidente di Federculture
- Maria Grazia Mattei, Presidente del MEET Digital Culture Center
- Vanessa Carioggia, Vicepresidente Innovation Services Industry – Unione Industriali Torino
- Sabrina Sammuri, Direttrice Generale DG Cultura – Regione Lombardia
I vincitori delle tre categorie principali

Sponsorizzazioni e Partnership culturali: BergamoScienza 2024
Il primo premio va a BergamoScienza 2024. INTELLIGENZE!, il festival scientifico dell’Associazione BergamoScienza, supportato da Università, imprese locali e fondazioni.
Dal 27 settembre al 13 ottobre 2024, Bergamo è diventata un laboratorio culturale animato da conferenze, spettacoli e laboratori con ospiti d’eccezione, tra cui premi Nobel e scienziati di fama mondiale. Il tema dell’intelligenza è stato esplorato in tutte le sue declinazioni – dall’umana all’artificiale – grazie a un’ampia rete di sostenitori industriali, tra cui SIAD, ABB e SACBO.
Produzioni culturali d’impresa: Premio Caputo
Per la categoria delle Produzioni culturali d’impresa, vince il Premio Caputo, realizzato in occasione del centenario del Mulino Caputo, azienda simbolo della tradizione molitoria napoletana.
In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il progetto ha dato vita a 28 opere d’arte che celebrano il legame tra cibo e creatività. Le opere, esposte prima a Napoli e poi all’Istituto Italiano di Cultura di New York, rappresentano il nucleo iniziale della collezione aziendale Caputo Art.
Art Bonus d’Impresa: Puccini Dance Circus Opera
Il primo premio Art Bonus d’Impresa va a Puccini Dance Circus Opera, spettacolo multidisciplinare firmato dall’Associazione blucinQue ETS.
Un progetto al femminile, in cui danza, circo e opera danno nuova vita alle eroine pucciniane. Coprodotto con l’ORT e numerosi teatri italiani, è sostenuto da imprese a governance femminile, dimostrando come la collaborazione tra arte e impresa possa generare valore culturale e sociale duraturo.
Menzioni speciali: quando l’impresa fa cultura
Cinque i progetti insigniti di Menzione Speciale, selezionati per la loro capacità di interpretare le nuove tendenze del rapporto tra cultura e impresa:
Cultura d’Impresa: CARTA – Museo e Parco Rubbettino (Calabria)
Un museo d’impresa all’avanguardia che racconta l’evoluzione della stampa e l’identità dell’azienda calabrese Rubbettino, integrato con un parco d’arte contemporanea e spazi di coworking e formazione.
Corporate Cultural Responsibility: Festival Internazionale del Cinema Nuovo (Lombardia)
Un concorso biennale di cortometraggi interpretati da persone con disabilità. Il Festival promuove inclusione e creatività sociale, coinvolgendo più di 150 enti da tutta Italia.
Digital Innovation in Arts: Digital Exhibition – Archivi Olivetti (Piemonte)
Un viaggio virtuale nella storia dell’innovazione Olivetti grazie a modelli 3D, contenuti multimediali e avatar. Un esempio eccellente di cultura digitale applicata alla memoria industriale.
Networking in Arts: Musica con Vista 2024
Festival musicale itinerante promosso da Comitato AMUR e Dimore del Quartetto. Ha unito musica, patrimonio e territorio coinvolgendo 99 artisti in 33 concerti e 440 attività in 95 borghi italiani.
Arte Contemporanea + Impresa: UpTown Luogo d’Arte (Milano)
Il distretto urbano UpTown si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto, grazie al progetto di EuroMilano e Deodato Arte. Un modello di integrazione tra arte, architettura e vivibilità urbana.
Un premio che guarda al futuro
Francesco Moneta, Presidente del Comitato CULTURA + IMPRESA, ha commentato così l’edizione 2025: “Osserviamo un crescente interesse strategico delle imprese nell’adottare le arti per rafforzare comunicazione, responsabilità sociale e identità. I progetti premiati riflettono tendenze emergenti: festival innovativi, cultura d’impresa, Made in Italy e welfare culturale. Auspichiamo maggiore creatività digitale nelle prossime edizioni.”
I partner del Premio CULTURA + IMPRESA
Il Premio è promosso dal Comitato CULTURA + IMPRESA, fondato da Federculture e The Round Table, con il patrocinio e il supporto di importanti istituzioni tra cui:
Comune di Milano, Regione Lombardia, Edison, Fondazione Cariplo, UPA, Symbola, AGIS, CCW, Fondazione Fitzcarraldo, IULM, Ferpi, UNA, Scuola di Fundraising di Roma, e altri ancora.
I vincitori delle tre categorie principali hanno ricevuto i Premi d’Artista “C+I: Alfabeto per il Futuro”, opere originali del maestro Gaetano Grillo, autore del celebre Alfabeto Grillico, un sistema simbolico che fonde linguaggi artistici e culture globali.
Il Premio CULTURA + IMPRESA 2025 rappresenta un’importante vetrina delle sinergie tra arte, cultura e mondo produttivo. I progetti premiati dimostrano come la creatività possa diventare strumento di coesione sociale, innovazione e identità territoriale, tracciando nuove direzioni per il futuro della cultura in Italia.