+39 02.64081619 redazione@milanoincontra.it
sabato, 19 Luglio 2025
STILE ITALIANO

Reshoring dell’industria dell’abbigliamento

Reshoring dell’industria dell’abbigliamento

La filiera dell’abbigliamento sta vivendo un momento di trasformazione Reshoring dell’industria dell’abbigliamento, ovvero il ritorno della produzione in patria, è sempre più una realtà anche per l’Italia. Ma per rendere il processo efficace e competitivo servono innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Produzione in Europa: il reshoring cresce

Secondo il report The State of Fashion 2025 di McKinsey, tra il 2019 e il 2023 le importazioni di abbigliamento dalla Cina sono calate del -3% in Europa. La tendenza è chiara: ridurre la dipendenza da fornitori esteri per accorciare le filiere e aumentare qualità e controllo.

Questo fenomeno apre spazi concreti al rilancio della manifattura italiana, purché supportato da tecnologie all’avanguardia e incentivi mirati.

SAMAB 2025: l’evento chiave per l’innovazione nella moda

Dal 27 al 29 maggio 2025, Milano ospiterà SAMAB – Fashion Technologies Event, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie per la produzione di abbigliamento. Un evento organizzato da Senaf, in collaborazione con Gruppo Tecniche Nuove, ANTIA, Confindustria Moda e IACDE.

SAMAB rappresenta un’occasione unica per:
Reshoring dell’industria dell’abbigliamento

  • Scoprire soluzioni digitali, automazione e macchinari evoluti;
  • Incontrare fornitori, professionisti e partner strategici;
  • Partecipare a workshop e incontri B2B;
  • Rafforzare la competitività nel settore moda.

Con oltre 60 espositori e delegazioni da 25 Paesi esteri, l’evento sarà il punto di riferimento europeo per chi vuole innovare.

Il supporto del MIMIT: Transizione 5.0 e Piano Italia per la Moda

L’innovazione non si muove da sola: servono strumenti pubblici che la rendano accessibile. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha attivato il Piano Transizione 5.0, un pacchetto di incentivi già operativo per:

  • Digitalizzazione dei processi produttivi;
  • Efficientamento energetico;
  • Introduzione di tecnologie sostenibili.

A questo si aggiunge il Piano Italia per la Moda, che prevede 250 milioni di euro di investimenti per rafforzare la filiera, supportare le PMI e favorire nuovi processi produttivi in Italia.

Come evidenziato da Raffaele Spallone del MIMIT, la politica industriale italiana deve puntare sull’innovazione per garantire una crescita stabile e duratura, anche nei settori tradizionali del Made in Italy.

Le aziende partecipanti: il top della moda italiana ed europea

Tra i brand già accreditati per SAMAB figurano nomi di primo piano della moda internazionale, tra cui:

  • Armani, Gucci, Valentino, Dolce & Gabbana, Moncler
  • Balenciaga, Dior, Bottega Veneta, Max Mara, Diesel

La loro presenza conferma l’interesse crescente verso soluzioni tecnologiche che aumentino la produttività, riducano i costi e migliorino la sostenibilità.

Un evento strategico per rilanciare il Made in Italy

SAMAB si propone come una piattaforma strategica per il rilancio della manifattura italiana. Un luogo dove innovazione e produzione si incontrano per generare nuove sinergie e opportunità concrete.

Come afferma Emilio Bianchi, Direttore Generale di Senaf:

“Innovare oggi significa garantire competitività domani. SAMAB nasce per accompagnare le imprese nella trasformazione del settore moda.”

Il reshoring dell’industria dell’abbigliamento è una sfida possibile per l’Italia. Ma richiede uno sforzo collettivo: investimenti pubblici, apertura all’innovazione e collaborazione tra imprese. Eventi come SAMAB 2025 rappresentano un’occasione concreta per costruire il futuro della moda italiana su basi più solide, sostenibili e competitive.


Reshoring dell’industria dell’abbigliamento

SAMAB – Fashion Technologies Event
27-29 maggio 2025
Superstudio Maxi, Milano
www.samab.it