+39 02.64081619 redazione@milanoincontra.it
sabato, 19 Luglio 2025
BUSINESSINNOVAZIONE E TECNOLOGIASTILE ITALIANO

SAMAB 2025 a Milano: il futuro della moda

SAMAB 2025

SAMAB 2025: Milano capitale dell’innovazione tecnologica nella moda

Si apre oggi, 27 maggio 2025, al Superstudio Maxi di Milano, SAMAB – Fashion Technologies Event, la manifestazione internazionale dedicata all’innovazione tecnologica nella manifattura moda. L’evento, organizzato da Senaf con il patrocinio di ANTIA, Confindustria Moda e IACDE, e in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e la rivista Technofashion, si svolgerà fino al 29 maggio.

Nel cuore del capoluogo lombardo, oltre 3.000 professionisti del settore e più di 70 aziende espositrici si confronteranno su automazione, intelligenza artificiale, sostenibilità, economia circolare e competenze del futuro. Una piattaforma strategica per rilanciare la competitività del fashion manufacturing europeo e valorizzare l’eccellenza del Made in Italy.


Una manifestazione pensata per l’industria del futuro

Il SAMAB Fashion Technologies Event nasce per rispondere alle esigenze di un settore in trasformazione. Secondo i dati di Confindustria Moda, il tessile-abbigliamento italiano ha registrato nel 2024 un fatturato di 59,8 miliardi di euro, segnando un lieve calo rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il comparto resta fondamentale per l’economia italiana, l’occupazione e l’export.

Il primo trimestre del 2025 ha mostrato segnali contrastanti, ma il 48% delle imprese intervistate prevede una stabilità del mercato, mentre oltre il 20% si attende una crescita. In questo scenario, digitalizzazione e innovazione rappresentano leve imprescindibili per la ripartenza.


Internazionalizzazione e formazione: i pilastri del SAMAB

SAMAB punta fortemente sull’internazionalizzazione: delegazioni ufficiali provenienti da 25 Paesi tra cui Germania, Polonia, Tunisia, Marocco, Serbia ed Egitto sono presenti in fiera. Grazie al coinvolgimento di camere di commercio e associazioni di categoria, ben 21 buyer internazionali accreditati parteciperanno alle attività di business matching.

Il programma della manifestazione include 50 eventi tra convegni, workshop e talk focalizzati sui temi più attuali: automazione nei processi produttivi, utilizzo dell’intelligenza artificiale, digitalizzazione delle filiere, sostenibilità ambientale e nuovi modelli di formazione. L’obiettivo è rafforzare le competenze e accompagnare la transizione del settore moda verso modelli più efficienti, etici e connessi.


Le voci delle istituzioni e dei protagonisti della filiera

Durante l’inaugurazione, Silvana Pezzoli, Vicepresidente Vicario di Confindustria Moda, ha sottolineato come il comparto sia in fase di trasformazione profonda: “Le tensioni internazionali e il calo della domanda mettono a dura prova le imprese. Ma è proprio ora che occorre puntare su innovazione, sostenibilità e competenze per costruire il futuro.”

Anche Federica De Bernardi, Vicepresidente del Gruppo Moda Assolombarda, ha evidenziato il ruolo centrale del sistema moda lombardo: “Milano e la Lombardia rappresentano un polo strategico con il 44% delle unità locali e il 70% dell’export regionale. La nostra sfida è guidare la trasformazione, non subirla.”

Chiara Dussini, Presidente di ANTIA, ha ribadito l’impegno dell’associazione: “In un momento di incertezza è fondamentale investire in cultura tecnica e visione. SAMAB è un’occasione unica per stimolare l’evoluzione della filiera moda italiana.”

Charles Malas, Presidente IACDE Italia, ha messo l’accento sulla contaminazione tra settori e professioni: “Tecnologia, design, automotive e moda si influenzano a vicenda. Per affrontare le sfide servono nuove figure professionali e una filiera coesa.”


Il ruolo strategico della formazione

Matteo Secoli, Presidente della Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS, ha posto l’accento sulla necessità di rafforzare il dialogo tra formazione e industria: “Il nostro obiettivo è promuovere competenze aggiornate e visione progettuale per un sistema moda internazionale, responsabile e competitivo.”

Anche Alberto Gregotti, rappresentante del Comitato di Indirizzo SAMAB, ha evidenziato come le fiere rappresentino “meccanismi rigenerativi” per il settore. “SAMAB è un’occasione per rilanciare la manifattura italiana in un contesto difficile, ma anche ricco di opportunità.”

Infine, Ivo Nardella, Presidente del Gruppo Tecniche Nuove e di Senaf, ha ribadito la missione dell’evento: “Con SAMAB vogliamo creare uno spazio concreto di confronto per imprese, professionisti e innovatori. Tecnologia e sostenibilità non sono più opzioni: sono necessità.


Un evento al servizio della filiera della moda

SAMAB – Fashion Technologies Event si conferma quindi una manifestazione di riferimento per aziende, artigiani e professionisti della moda. Attraverso un’ampia area espositiva, workshop tematici, incontri B2B e momenti di networking, l’evento mette al centro le tecnologie più avanzate per la produzione di abbigliamento.

Obiettivo dichiarato: promuovere la competitività del sistema moda europeo, accelerare la transizione digitale e rafforzare il dialogo tra creatività, industria e tecnologia.


Info

  • Date: 27 – 29 maggio 2025
  • Luogo: Superstudio Maxi, Milano
  • Sito ufficiale: www.samab.it