I NOSTRI CANALI

Ultimi articoli

EVENTITURISMO

Venice Hospitality Challenge 2025 la regata di Venezia

Venice Hospitality Challenge

Il fascino di una regata unica al mondo, nel cuore di Venezia

Il 18 ottobre 2025 Venezia tornerà a essere teatro di uno degli eventi velici più spettacolari e raffinati del panorama internazionale: la Venice Hospitality Challenge 2025. Presentata ufficialmente il 31 maggio al Salone Nautico Venezia, la manifestazione è giunta alla sua dodicesima edizione, confermandosi come un appuntamento imperdibile per appassionati di vela, amanti del lusso e del lifestyle d’eccellenza. Ideata da Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia, la regata si distingue per una particolarità unica: si svolge interamente all’interno delle acque cittadine, tra il bacino di San Marco, le Zattere e il Canale della Giudecca. Una cornice straordinaria in cui si fondono lo spirito marinaro della Serenissima e la classe della sua ospitalità.


Una sfida tra imbarcazioni e hotel a cinque stelle

La Venice Hospitality Challenge è molto più di una competizione sportiva: è una vera e propria celebrazione dell’hotellerie di lusso veneziana. Ogni yacht partecipante è infatti abbinato a uno dei prestigiosi hotel a cinque stelle della città, in una sfida che mette in gioco non solo l’abilità marinaresca, ma anche l’immagine e il prestigio dell’accoglienza veneziana. A contendersi la vittoria saranno skipper di fama internazionale, pronti a dare spettacolo lungo un percorso che può essere seguito dal pubblico dalle rive, regalando un’esperienza immersiva anche agli spettatori. Il colpo d’occhio delle vele tra i palazzi secolari e le cupole barocche è tra i più suggestivi che si possano immaginare.


Programma e luoghi simbolo della regata

Il segnale di partenza sarà dato alle ore 13:30 di sabato 18 ottobre, con il suggestivo spettacolo dei getti d’acqua dei rimorchiatori Panfido, che apriranno la manifestazione. Le imbarcazioni saranno suddivise in due categorie, con partenze sfalsate a due minuti di distanza. Alle ore 17:30, presso la banchina VYP alle Zattere, si terrà la cerimonia di premiazione, durante la quale verrà consegnato anche il Barcolana Venice Hospitality Trophy, destinato all’imbarcazione meglio classificata nelle prove congiunte della Venice Hospitality Challenge e della Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo.


Un evento che racconta Venezia al mondo

La Venice Hospitality Challenge 2025 si inserisce quest’anno all’interno del programma ufficiale di ICOMIA World Marinas Conference, il prestigioso congresso mondiale dell’industria nautica in programma a Venezia dal 15 al 17 ottobre. Un’occasione che pone la regata al centro di un dialogo internazionale sul futuro della nautica e dei porti turistici, con la partecipazione di operatori da tutto il mondo. Venezia si conferma così non solo custode di una gloriosa tradizione marinara, ma anche città in grado di dialogare con il turismo globale, attirando un pubblico internazionale attento alla qualità, alla sostenibilità e alla bellezza.


Tradizione, sostenibilità e responsabilità sociale

L’edizione 2025 continua a promuovere valori fondamentali come la responsabilità ambientale e la solidarietà sociale. Grazie alla collaborazione con Mureadritta, tutti gli equipaggi riceveranno capi tecnici realizzati con materiali riciclati da bottiglie in PET, che al termine dell’uso potranno essere reimmessi nel ciclo produttivo. A bordo della regata ci sarà anche il Vaporetto Rosa, natante a basso impatto ambientale, simbolo della lotta contro i tumori al seno, in collaborazione con la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Un segno concreto dell’impegno della Venice Hospitality Challenge per la promozione della prevenzione e della salute. Anche il Corpo Militare dell’Ordine di Malta sarà presente, come ogni anno, con il proprio personale sanitario e le idro-ambulanze, assicurando un servizio di assistenza medica avanzata grazie all’Unità Speciale Idro-Ambulanze guidata dal Maggiore Nicola Odoardo Falconi.


Le voci dei protagonisti

Nel corso della presentazione al Salone Nautico, Mirko Sguario ha ricordato l’origine dell’evento, nato nel 2014 grazie alla visione di sette direttori di hotel veneziani: “La prima parola che mi viene in mente pensando a loro è ‘pionieri visionari’. Oggi siamo alla dodicesima edizione, e questa regata continua a crescere in prestigio e bellezza”. Un pensiero speciale è stato rivolto alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, che nel 2025 celebra 160 anni di storia al servizio della sicurezza del mare.

Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Questa regata rappresenta il punto d’incontro tra sport, spettacolo e tradizione. È un’occasione per ribadire il legame profondo tra Venezia e il suo mare”.

Anche Simone Venturini, Assessore al Turismo del Comune di Venezia, ha ribadito l’impatto culturale e turistico della manifestazione: “La Venice Hospitality Challenge ha saputo creare una comunità e un’identità riconoscibile nel panorama del turismo esperienziale di alto livello”.


Un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo

Sostenuta dal Comune di Venezia, dalla Regione Veneto, dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e da partner come Vela Spa, Marina Militare, Salone Nautico Venezia e Federazione Italiana Vela, la Venice Hospitality Challenge 2025 si conferma come uno degli appuntamenti di riferimento per chi cerca esperienze autentiche, legate alla bellezza, alla cultura e al mare.

Un evento in cui lo sport incontra il design, la tradizione sposa l’innovazione, e Venezia si mostra al mondo nella sua forma più nobile e affascinante.