Vini Lombardi e solidarietà si incontrano

Vini Lombardi e solidarietà il vino in Lombardia: nasce l’Olimpo dei Vini
Il connubio tra vino e solidarietà in Lombardia si rafforza grazie a un’iniziativa originale promossa dall’Associazione Terre e Sapori, realtà senza scopo di lucro da sempre attiva nella valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. Con il progetto “L’Olimpo dei Vini Lombardi”, l’associazione ha ideato un evento che unisce la cultura del vino all’impegno sociale, in un viaggio tra i profumi e i sapori delle cantine lombarde, a sostegno della ricerca scientifica.

Un’ispirazione olimpica per un progetto solidale
L’idea prende spunto simbolico dalle Olimpiadi invernali che si svolgeranno in Lombardia nei prossimi mesi. Sebbene il progetto non abbia alcun collegamento ufficiale con il comitato organizzatore dei giochi, l’intento è quello di creare una competizione “olimpica” tra i migliori vini lombardi. Ma l’obiettivo finale è ben più nobile: raccogliere fondi per l’Istituto che studia la fibromialgia, una patologia ancora poco conosciuta ma molto diffusa.
Vini Lombardi e solidarietà una selezione aperta e trasparente
L’iniziativa è aperta a tutte le cantine lombarde, che possono partecipare gratuitamente. I vini vengono suddivisi in sei categorie principali e giudicati attraverso degustazioni alla cieca da una commissione formata da dieci membri: esperti del settore, sommelier, ristoratori e consumatori. Una modalità imparziale che valorizza la qualità oggettiva dei prodotti in gara. Le prime cinque cantine classificate in ciascuna sessione otterranno il diritto di partecipare al grande evento conclusivo che si terrà nel marzo 2026 a Rovato (BS). Durante questa manifestazione, sarà avviata una raccolta fondi grazie a offerte libere del pubblico e alla partecipazione di ospiti dal mondo dello spettacolo, dello sport e delle istituzioni.
I vini vincitori delle prime selezioni
Le selezioni si articolano lungo l’arco di tutto il 2025, con tappe in diverse zone vinicole della regione. Ecco i primi risultati.
1. Vini Passiti – Volta Mantovana, 26 aprile
Il primo appuntamento si è svolto il 26 aprile a Volta Mantovana (MN), nel contesto della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione, ospitata presso il Palazzo Gonzaga. Ben 50 campioni sono stati valutati e i produttori selezionati, in ordine alfabetico, sono:
- Azienda Agricola Antonio Panigada (San Colombano al Lambro, MI)
- Azienda Agricola Ezio Valle (Cenate Sopra, BG)
- Azienda Agricola Panizzari (San Colombano al Lambro, MI)
- Cantina Bulgarini (Pozzolengo, BS)
- Poggio Alessi (Volpara, PV)
2. Vini Rosati Fermi – Puegnago sul Garda, 10 maggio
La seconda tappa ha avuto luogo il 10 maggio presso la sede del Consorzio Valtènesi, a Puegnago sul Garda (BS). Le etichette selezionate, in ordine alfabetico, sono:
- Azienda Agricola Il Roccolo (Polpenazze del Garda, BS)
- Azienda Agricola San Lorenzo (Grumello del Monte, BG)
- Azienda Agricola Turina (Moniga del Garda, BS)
- Cantina Marsadro (Puegnago del Garda, BS)
- Tenuta Maddalena Società Agricola (Volta Mantovana, MN)
- Tenuta Roveglia (Pozzolengo, BS)
I prossimi appuntamenti nel calendario dell’Olimpo
Il percorso di selezione prosegue con altri quattro importanti appuntamenti, che esploreranno ulteriori categorie del panorama vinicolo lombardo.
3. Vini Bianchi Fermi – 7 giugno
Il 7 giugno sarà la volta dei vini bianchi fermi, con la degustazione in programma presso la Cantina Rocche dei Vignali di Losine (BS), in Valcamonica. Una zona sempre più apprezzata per la sua produzione di qualità.
4. Vini Rossi Fermi – 5 luglio
Il quarto incontro si terrà il 5 luglio a San Colombano al Lambro (MI), presso la sede del Consorzio Volontario Vini DOC San Colombano. Una tappa significativa per una delle zone più rappresentative del vino lombardo.
5. Vini briosi e spumanti Charmat – ottobre
Nel mese di ottobre, sarà la volta dei vini frizzanti e degli spumanti prodotti con Metodo Charmat. La sede precisa verrà comunicata prossimamente, ma è già confermata la localizzazione nel territorio mantovano.
6. Spumanti Metodo Classico – fine 2025
La rassegna si concluderà con l’ultima selezione, dedicata agli spumanti Metodo Classico, in programma entro la fine del 2025. Anche in questo caso, la sede sarà comunicata a breve.
Valorizzazione del territorio e cultura enologica

“L’Olimpo dei Vini Lombardi si inserisce con orgoglio tra le iniziative collaterali alle Olimpiadi invernali”, ha dichiarato il consigliere regionale Diego Invernici durante la conferenza stampa di presentazione. L’evento, infatti, intende essere una vetrina non solo per i vini, ma per l’intero patrimonio culturale, agricolo e turistico della regione. La Lombardia, con le sue Strade del Vino e dei Sapori, rappresenta da anni un modello di eccellenza nell’ambito dell’enoturismo. Manifestazioni come questa rafforzano il legame tra la produzione vinicola e la valorizzazione del territorio, stimolando anche la sensibilizzazione sociale verso tematiche importanti come la ricerca medica.
Un progetto condiviso Vini Lombardi e solidarietà
L’iniziativa gode del supporto di importanti realtà del territorio, tra cui il Comune di Rovato e il Consorzio per la Tutela del Formaggio DOP Grana Padano, che confermano l’attenzione della filiera agroalimentare lombarda verso la promozione congiunta di qualità e responsabilità sociale.
“Vino e solidarietà in Lombardia” si conferma più di uno slogan: grazie a progetti come “L’Olimpo dei Vini Lombardi”, il mondo dell’enologia si fa portavoce di valori condivisi, cultura e impegno civile. Una manifestazione da seguire con interesse, brindando non solo al gusto, ma anche alla generosità.